venerdì 22 novembre 2013

Apple Crumble (pasticcio di mele)

In questi anni ho provato diverse ricette di torte di mele, quella che mi mostro oggi secondo
me è la migliore. E' una torta con una consistenza perfetta, morbida con una crosticina sopra croccante ed un ripieno dolce e profumato. Insomma... se la provate non la lasciate più!!

Per prepararla occorrono:
Per la base:
50 gr di burro sciolto
75 gr di zucchero semolato
1 uovo grande
115 gr di farina
1 cucchiaino di lievito
2 mele sbucciate e tagliate a fettine (io preferisco le renette ma va bene qualsiasi tipo di mela)
50 gr di uva sultanina o mirtilli essiccati
Per la parte superiore:
75 gr di farina
1 cucchiaino di lievito
1/2 cucchiaino di cannella
40 gr di burro
25 gr (2 cucchiai) di zucchero

Accendete il forno a 180°. Ungete una teglia a cerniera da 18 cm di diametro e rivestite la base con la carta da forno.
In una ciotola preparare l'impasto per la parte superiore della torta, setacciando la farina, il lievito  e la cannella. Amalgamate con le mani aggiungendo il burro fino ad ottenere un impasto simile al pangrattato e aggiungete lo zucchero e mettete da parte.
Per fare la base, versate il burro, lo zucchero, l'uovo, la farina ed il lievito e sbattete per 1-2 minuti fino ad ottenere un impasto morbido. Versate nella teglia e spalmate fino a coprire la teglia.
Mettete quindi le fette di mela e l'uva sultanina e stendetele sopra la torta in modo uniforme. Prendete quindi l'impasto preparato per la parte superiore e spargetelo sopra le mele. Fate cuocere per circa 1 ora (nel caso coprite con un foglio di alluminio se vedete che diventa troppo colorata).
Ribadisco... è la migliore torta di mele!!! se provate a farla... fatemi sapere se anche per voi è così!!


mercoledì 20 novembre 2013

La sette veli

Erano anni che mi ripromettevo di fare questa torta. Mi ha sempre affascinato, mi piaceva l'idea di una torta che è un semifreddo fatto da sette strati sottili, un mix di sapori e consistenze diverse.... uhmmm insomma una vera ghiottoneria!

Spero mi perdonerete se non vi scrivo la ricetta passo passo ma vi lascio un link, visto che non è una mia ricetta ed ho semplicemente eseguito passo passo la ricetta di Chiara, mi sembra giusto dare merito a chi ha svolto il lavoro per il passo passo!
Quindi quando decidete di avventurarvi in questa emozione gastronomica... ecco il link dove trovare la ricetta: sette veli di Chiara

sabato 2 novembre 2013

Torta delle rose

La foto che vi mostrerò forse non vi farà venire voglia di provare questa ricetta, ma come ho già detto il mio forno purtroppo a volte mi tradisce e mi fa bruciacchiare le torte. Oggi mi sono distratta due minuti e la mia bellissima torta delle rose è venuta un pò troppo colorita, ma vi garantisco che è morbidissima e molto gustosa da mangiare!
Come forse sapete, torta delle rose è una torta preparare con un impasto tipo brioche e viene farcdita o con della crema al burro (che io però non amo) o con altra crema di proprio gradimento.
Io questa l'ho farcita con della crema pasticcera.
Per prepararla occorrono:
500 gr di farina
1 cubetto di lievito di birra o 1 bustina di lievito Mastro Fornario
100 gr di zucchero
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale
la scorza grattuggiata di 1 limone
2 uova
80 gr di burro liquifatto
120/150 ml di latte.
Se avete una planetaria, mettete tutti gli ingredienti nella ciotola e fate andare con il gancio per circa 10 minuti, fino ad ottenere un impasto compatto e morbido. Altrimenti dovrete impastare tutto a mano fino ad ottenere lo stesso risultato. Fate attenzione nel mettere il latte perchè a volte bastano 120 ml ed altre volte ne serve un pochino in più.
Coprite quindi l'impasto e lasciate lievitare fino al raddoppio del volume.
A questo punto stendete l'impasto formando un rettangolo di circa 30 cm per 40 cm e coprite con la crema che preferite. (In questo caso crema pasticcera fatta con: 2 tuorli, 3 cucchiai colmi di zucchero, 2 cucchiai di farina, un pò di buccia di  limone e 1/2 litro di latte )
Arrotolate quindi dal lato più lungo fino ad ottenere un salamone, che taglierete in 13 pezzi e che andrete a mettere in una teglia da 26 cm di diametro coperta da carta da forno
lasciate nuovamente lievitare per circa 20 minuti e fate cuocere a 180^ per circa 20/25 minuti (nel caso, non fate come me e coprite con della carta stagnola!)